Direttore del centro Medical Rent Srl dal 1980 all'interno del quale svolge le seguenti attività:
- Gestione delle Terapia del Dolore (infiltrativa)
- Attività di Laser Terapia
- Attività di Magnetoterapia
- Organizzazione ed indirizzo alla chirurgia ortopedica protesica
Il dott. Domenico Culotta dirige dal 1980 dirige il Centro Medical Rent, studio polispecialistico con finalità legate alla prevenzione, cura e terapia del dolore connesso alla patologia degenerativa ortopedica.
Il Centro Medical Rent si occupa della terapia di tutte le forme di patologie articolare (colonna vertebrale, articolazione dell'anca, del ginocchio, della caviglia e scapoloomerale) usando tecniche di infiltrazione intraarticolare, magnetoterapia ronofor e laserterapia.
Nel caso di chirurgia dell'anca o del ginocchio il tipo di anestesia consigliata e prevalentemente usata e l'anestesia sub aracnoidea (anestesia spinale) che permette una ottima analgesia nella fase intraoperatoria ed in quella postoperatoria dove il totale controllo della sintomatologia dolorosa è "affidato" all'uso di farmaci anestetici nella fase di anestesia spinale (Marcaina iperbarica o Chirocaina) che consentono il prolungamento della fase analgesica post operatoria dalle 4 alle 10 ore.
Viene associata, per il periodo della fase intra operatoria, una sedazione più o meno blanda che toglie al paziente la componente "coscienza".
L'anestesia spinale viene praticata, previa anestesia locale della cute, con una tecnica pressochè indolore.
Nella chirurgia della caviglia si preferisce consigliare al paziente una anestesia mista: plessica con blocco dello sciatico al gluteo associata ad una anestesia spinale selettiva. Questo per migliorare la componente antalgica nel post operatorio.
La tecnica della anestesia spinale selettiva prevede, previa anestesia della cute,una infiltrazione di una bassa quantità di anestetico nello spazio subaracnoideo, con paziente disteso sul fianco,e tempo di induzione dai 7 ai 15 minuti.
L'anestesia plessica prevede la ricerca del n. sciatico al gluteo tramite elettrostimolazione e successiva inoculazione di una miscela di anestetici locali che garantiscono l'analgesia per circa le 12 ore successive all'intervento.
Questo tipo di anestesia permette al paziente l'assunzione di liquidi praticamente dopo circa 4 ore.
Si consiglia al paziente una anestesia plessica con blocco dello sciatico al gluteo, somministrando una miscela di anestetici locali che garantiscono una analgesia completa sia durante l'intervento sia nelle 12 ore successive all'intervento stesso.